
Il Laboratorio – embodied wisdom
Diario di un corpo #11
Il laboratorio è una zona franca dell’esistenza
lì posso trovare soluzioni a problemi che non sapevo di avere
e scopro domande che non credevo si potessero fare.
Il laboratorio è una zona franca dell’esistenza
lì posso trovare soluzioni a problemi che non sapevo di avere
e scopro domande che non credevo si potessero fare.
All’inizio di questo percorso ho detto qualcosa sulla mia anca sinistra. L’ho definita storicamente un po’ più chiusa, un po’ meno disposta ad aprirsi e ad estendersi.
Chi pratica Feldenkrais sa bene che le forze si trasmettono, nella postura eretta e nel movimento umano, in diagonale. La massima funzionalità ed eleganza di un movimento si trasmettono a spirale dal basso verso l’alto.
Quando si cammina al procedere di un piede procede anche il braccio e la spalla opposti.
Il movimento sale dai piedi al tronco a spirale.
Questo significa che se il bacino nei pressi dell’anca sinistra ha più tenuta muscolare, la spalla opposta, cioè la destra, avrà una predisposizione a stare in avanti e non arretrare.
Che cos’è la trance agonistica? Lo definirei uno stato in cui si viene completamente assorbiti da ciò che si fa. Ho la fortuna di sperimentare
Leggendo l’interessante libro Il corpo accusa il colpo emerge alla mia comprensione, in maniera ancora più chiara di prima, la differenza tra i vari “livelli” del sistema nervoso.
Ai livelli più bassi e primitivi, che si sviluppano per primi, competono funzioni primitive e fondamentali.
I livelli successivi sono di pertinenza di funzioni superiori.
Le abilità cognitive sono ovviamente le ultime a formarsi. È infatti noto che molti aspetti di quello che chiamiamo carattere si giochino nei primissimi anni di vita, quando la corteccia non è ancora propriamente sviluppata. Quando non si ha capacità di astrazione, e quindi, per esempio, non esiste ancora una intelligenza verbale.
Faccio quindi riferimento alla nota “tripartizione” del sistema nervoso, in ordine di sviluppo, in: 1) tronco encefalico, 2) cervello limbico, 3) corteccia prefrontale.(¹)
Il libro riporta che gli esami strumentali eseguiti su persone che hanno avuto evidenti problematiche relative ad esperienze traumatiche (veterani di guerra, vittime di abusi in tenera età, sopravvissuti a catastrofi…), hanno evidenziato che le disfunzioni delle condizioni post traumatiche impattano tutto il sistema nervoso, coinvolgendo anche il tronco encefalico.(²)
La posizione eretta è una questione di instabilità. È un equilibrio precario in costante aggiustamento.
Ognuno degli esempi che ho citato sul modo di camminare, manifesta un tentativo per limitare questa precarietà. Qualcosa rimane fisso, stabile e sicuro; a scapito, però, di altre possibilità di movimento.
Quando l’atteggiamento corporeo è meno rigido e fisso, l’equilibrio è maggiormente instabile e in costante aggiustamento, una maggiore eleganza e leggerezza nei movimento è assicurata.
Non sappiamo se esiste una camminata al tempo stesso teoricamente “corretta” e realisticamente applicabile, ciò che possiamo fare è conoscere meglio il proprio modo di camminare, metterlo in discussione, osservarlo, e trovare dei modi via via più semplici, meno dispendiosi e più raffinati per muoverci.
Così ricordo i primi esperimenti che ho fatto sul tema, da proporre a chiunque abbia voglia:
Talvolta le soluzioni che cerchiamo ci sembrano irraggiungibili.
È davvero così? Spesso non troviamo ciò che crediamo di cercare perché ci poniamo domande inutili allo scopo.
Spesso le domande giuste sono semplicemente insolite.
Quante volte succede di sperare in nuove risposte, incaponendoci con le stesse domande?
Come scriveva il dr. Feldenkrais: ciò che diamo per scontato ci risulta ovvio. E ciò che per noi è ovvio elude la nostra capacità di comprenderlo.
I termini: Metodo Feldenkrais, Conoscersi Attraverso il Movimento, Consapevolezza Attraverso il Movimento, Integrazione Funzionale, il logo AIIMF, insegnante socio AIIMF e IFF sono marchi registrati ad uso esclusivo degli Insegnanti Feldenkrais riconosciuti.
Professione esercitata ai sensi della Legge n. 4 del 14 Gennaio 2013. Disposizioni in materia di professioni non organizzate in ordini o collegi.
©2021 – Paolo Mosso – Metodo Feldenrkais Torino – P.IVA 12243550014
Tessera socio n. 458 presso AIIMF.
Informativa ai sensi dell’art. 13 del Codice della Privacy
Ai sensi dell’articolo 13 del codice della D.Lgs. 196/2003, vi rendiamo le seguenti informazioni.
Noi di www.feldenkrais-to.it riteniamo che la privacy dei nostri visitatori sia estremamente importante. Questo documento descrive dettagliatamente i tipi di informazioni personali raccolti e registrati dal nostro sito e come essi vengano utilizzati.
Come molti altri siti web, il nostro utilizza file di log. Questi file registrano semplicemente i visitatori del sito – di solito una procedura standard delle aziende di hosting e dei servizi di analisi degli hosting.
Le informazioni contenute nei file di registro comprendono indirizzi di protocollo Internet (IP), il tipo di browser, Internet Service Provider (ISP), informazioni come data e ora, pagine referral, pagine d’uscita ed entrata o il numero di clic.
Queste informazioni vengono utilizzate per analizzare le tendenze, amministrare il sito, monitorare il movimento degli utenti sul sito e raccogliere informazioni demografiche. Gli indirizzi IP e le altre informazioni non sono collegate a informazioni personali che possono essere identificate, dunque tutti i dati sono raccolti in forma assolutamente anonima.
I cookies sono piccoli file di testo che vengono automaticamente posizionati sul PC del navigatore all’interno del browser. Essi contengono informazioni di base sulla navigazione in Internet e grazie al browser vengono riconosciuti ogni volta che l’utente visita il sito.
Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti, per migliorarne l’esperienza di navigazione, consentire a chi naviga di usufruire di eventuali servizi online e monitorare la navigazione nel sito.
E’ possibile disabilitare i cookies direttamente dal browser utilizzato, accedendo alle impostazioni (preferenze oppure opzioni): questa scelta potrebbe limitare alcune funzionalità di navigazione del sito.
I cookies utilizzati in questo sito possono rientrare nelle categorie descritte di seguito.
I fornitori di terze parti, tra cui Google, utilizzano cookie per pubblicare annunci in base alle precedenti visite di un utente su questo sito.
L’utilizzo dei cookie per la pubblicità consente a Google e ai suoi partner di pubblicare annunci per gli utenti di questo sito (e su altri siti) in base ai dati statistici raccolti su questo sito e sui siti web dei partner Google.
Gli utenti possono scegliere di disattivare la pubblicità personalizzata, visitando la pagina Impostazioni annunci.
Visitando la pagina www.aboutads.info potrai disattivare i cookies dei fornitori di terze parti.
Alcuni dei nostri partner pubblicitari possono utilizzare i cookies sul nostro sito per raccogliere dati sulla navigazione degli utenti in forma anonima. Tra i nostri partner pubblicitari figurano:
Gli annunci dei fornitori terze parti gestiscono reti pubblicitarie che utilizzano la tecnologia dei cookies nei rispettivi annunci e nei link che appaiono sul nostro sito. Gli annunci vengono così inviati direttamente al tuo browser. Riceveranno automaticamente il tuo indirizzo IP. Altre tecnologie (come i cookie o JavaScript) possono anche essere utilizzati dalle reti pubblicitarie di terze parti del nostro sito per misurare l’efficacia delle loro campagne pubblicitarie e/o personalizzare i contenuti pubblicitari che vedete sul sito.
Il nostro sito non ha accesso o non controlla questi cookie utilizzati da inserzionisti di terze parti.
È necessario consultare le rispettive norme sulla privacy di questi server di terze parti per ulteriori informazioni sulle loro pratiche e per istruzioni su come disattivare alcune pratiche.
La nostra politica sulla privacy non si applica ai fornitori di terze parti ed ai partner pubblicitari, e non possiamo controllare le attività di tali altri inserzionisti o siti web.
Se desideri disattivare i cookie, puoi farlo attraverso le tue singole opzioni del browser. Ulteriori informazioni sulla gestione dei cookie con browser web specifico possono essere trovati nei rispettivi siti web dei browser
I dati possono essere raccolti per una o più delle seguenti finalità:
I dati verranno trattati con le seguenti modalità:
Tutti i dati richiesti sono obbligatori.
I dati raccolti potranno essere comunicati a:
Ai sensi ai sensi dell’art. 7 (Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti) del Codice della Privacy, vi segnaliamo che i vostri diritti in ordine al trattamento dei dati sono:
Vi segnaliamo che il titolare del trattamento ad ogni effetto di legge è:
Per esercitare i diritti previsti all’art. 7 del Codice della Privacy ovvero per la cancellazione dei vostri dati dall’archivio, è sufficiente contattarci attraverso uno dei canali messi a disposizione.
Tutti i dati sono protetti attraverso l’uso di antivirus, firewall e protezione attraverso password.
Riteniamo importante assicurare una protezione aggiunta ai bambini online. Noi incoraggiamo i genitori e i tutori a trascorrere del tempo online con i loro figli per osservare, partecipare e/o monitorare e guidare la loro attività online. Noi non raccogliamo dati personali di minori. Se un genitore o un tutore crede che il nostro sito abbia nel suo database le informazioni personali di un bambino, vi preghiamo di contattarci immediatamente (utilizzando la mail fornita) e faremo di tutto per rimuovere tali informazioni il più presto possibile.
Questa politica sulla privacy si applica solo alle nostre attività online ed è valida per i visitatori del nostro sito web e per quanto riguarda le informazioni condivise e/o raccolte. Questa politica non si applica a qualsiasi informazione raccolta in modalità offline o tramite canali diversi da questo sito web.
Usando il nostro sito web, acconsenti alla nostra politica sulla privacy e accetti i suoi termini. Se desideri ulteriori informazioni o hai domande sulla nostra politica sulla privacy non esitare a contattarci.