Le asimmetrie più comuni

asimmetrie comuni
In queste pagine, e nei miei pensieri, ritorna spesso il tema delle asimmetrie. Ritorna anche in studio perché con chiunque incontri ragiono a voce alta su come le forze si trasmettono nel suo sistema muscolo-scheletrico e possono procurare delle zone di maggiore sofferenza.
E chissà quanti con me si sono chiesti: esistono delle asimmetrie comuni? È possibile comprenderle in relazione tra loro?
E soprattutto: quando sono queste ad essere le responsabili dei nostri dolori cronici?
Leggi tutto Le asimmetrie più comuni

Il controllo motorio: Scienza e Mistero

Sfogliando alcuni testi sul controllo motorio è possibile farsi un’idea più o meno dettagliata dell’organizzazione incredibilmente complessa che regola il modo in cui ci muoviamo.I sistemi motori non controllano solo i muscoli collegati alle articolazioni di un movimento specifico che vogliamo eseguire, ma nello stesso momento devono anche controllare la muscolatura che agisce sulle altre articolazioni. Se ad esempio alziamo un braccio mentre siamo in piedi, prima ancora dei muscoli del braccio vengono contratti quelli delle gambe per stabilizzare il movimento e mantenere l’equilibrio.
Leggi tutto Il controllo motorio: Scienza e Mistero

Distorsione di secondo grado

distorsione caviglia
Diverse settimane fa, durante una partita di calcetto, ho subìto una brutta distorsione alla caviglia sinistra.Ho ricevuto una pedata sul malleolo mediale e ho sentito la caviglia aprirsi “completamente” verso l’esterno: il malleolo laterale (esterno) ha appoggiato contro il pavimento e subito dopo la caviglia si è apparentemente ricomposta. È stata una sensazione di apertura totale e di conseguente chiusura. Ho sentito che è successo qualcosa “che non doveva succedere” ma al tempo stesso che era tornato tutto, o quasi, a posto.Dopo essermi accertato che non ci fosse nulla di grave, per la prima settimana ho semplicemente tamponato come potevo il dolore e il rigonfiamento. Il momento peggiore della giornata era immediatamente dopo il risveglio, quando per un’oretta sentivo un forte dolore. Alcuni amici mi hanno chiesto “con il Metodo Feldenkrais puoi fare qualcosa per la tua caviglia?”. E io ho risposto che finché è gonfia ed infiammata è un po’ troppo presto per intervenire, e che ci avrei pensato in un secondo momento, quando avrei dovuto rieducare alcuni movimenti.
Leggi tutto Distorsione di secondo grado

Dolore acuto e Metodo Feldenkrais

Quando mi si rivolge una persona con dolore acuto, o che ha appena subito un trauma od un’operazione, consiglio sempre di seguire un percorso medico riabilitativo prima di tornare nel mio studio. In primis perché probabilmente c’è bisogno di fare accertamenti che non possono competere a me. Inoltre perché il dolore acuto può essere considerato un fenomeno eccezionale, dal quale ci si riprende secondo dei tempi naturali legati alle capacità di auto guarigione del nostro organismo, e che va sottoposto ad un parere medico.La fase di apprendimento motorio può essere indispensabile in un secondo momento, passato un periodo eccezionale, rientrati nell’ordinario o nel cronico. 
Leggi tutto Dolore acuto e Metodo Feldenkrais

Storia di Moshe e del Metodo Feldenkrais

moshe feldenkrais
Moshe Feldenkrais nacque nel 1904 in un piccolo villaggio russo. Al tempo in cui aveva quattordici anni era in corso la prima guerra mondiale e decise di emigrare. Raggiunse il posto più sicuro al mondo a quel tempo: la Palestina. Là frequentò parte della scuola media, presso un Kibbutz. […] L’intento della scuola era quello di far sì che una volta diplomati non si prestasse fede ad alcuna autorità e si fosse in grado di vedere ogni situazione da punti di vista diversi. Egli spinse quest’idea così lontano che nella formazione di Amherst parlò di come Hitler fosse una persona interessante, meravigliosa e potente. Lo fece al solo scopo di irritare le persone e aprire le loro menti.
Leggi tutto Storia di Moshe e del Metodo Feldenkrais

La mandibola

La mandibola di un adulto pesa intorno ai 700 grammi, e viene tenuta costantemente sollevata da dei muscoli praticamente instancabili. La mandibola è coinvolta in tantissime funzioni umane fondamentali: per comunicare, per mangiare, per assaggiare, per sentire, per dare un bacio, per esprimere visivamente molte emozioni, tra cui rabbia e tristezza.Le aree corporee più rappresentate nella corteccia non sono quelle che usiamo di più, ma quelle che usiamo per più scopi e funzioni. Le mani e la bocca sono estremamente rappresentate, probabilmente ricoprono più di due terzi di corteccia sensomotoria. Invece ad esempio i piedi, che sono estremamente attivi e utilizzati, sono molto meno rappresentati perché fanno più o meno sempre le stesse poche cose.
Leggi tutto La mandibola

L’attenzione

Che cos’è l’attenzione? Non avendo trovato una risposta pienamente soddisfacente, tento di (non) spiegarlo a me stesso con una semplice analogia: Pensiamo agli occhi. Gli occhi possono vedere una mano, quindi gli occhi sono qualcosa di diverso dalla mano, e la mano è “esterna” rispetto agli occhi. Tutto ciò che gli occhi possono vedere è esterno ad essi, ed è qualcosa verso cui lo sguardo può essere proiettato. Va da sé quindi che gli occhi non possono vedere se stessi.Quindi...
Leggi tutto L’attenzione

L’atteggiamento scoliotico

All’inizio di questo percorso ho detto qualcosa sulla mia anca sinistra. L’ho definita storicamente un po’ più chiusa, un po’ meno disposta ad aprirsi e ad estendersi.Chi pratica Feldenkrais sa bene che le forze si trasmettono, nella postura eretta e nel movimento umano, in diagonale. La massima funzionalità ed eleganza di un movimento si trasmettono a spirale dal basso verso l’alto.Quando si cammina al procedere di un piede procede anche il braccio e la spalla opposti.Il movimento sale dai piedi al tronco a spirale.Questo significa che se il bacino nei pressi dell’anca sinistra ha più tenuta muscolare, la spalla opposta, cioè la destra, avrà una predisposizione a stare in avanti e non arretrare. 
Leggi tutto L’atteggiamento scoliotico